Jhonny Borsari

Il pizzaiolo in fondo lo aveva fatto per tanto tempo, e gli riusciva pure bene, camionista doppio impasto era la pizza che odiava di più, sostanzialmente una svuota linea, wusterl-salame piccante-salsiccia-funghi-prosciutto cotto-patatine-bufala-uova alla Bismarck, na roba che con una sola ci sfamavi mezza armata Napoleonica nella marcia verso la Russia.

Voleva assolutamente cambiare vita, prima aveva provato con i cacciatori di teste, poi con i contatti diretti, poi con i clienti, poi con i maghi, poi aveva chiesto a quello stronzo di Paolo Fox che con tutte le promesse non mantenute gli doveva almeno un favore, ma niente, non succedeva nulla, immobilismo su tutti i fronti.

E se c’era una roba che proprio non sopportava era che le cose non succedessero. E invece quello era il mood del periodo e quel periodo stava durando davvero da troppo tempo. 

Piuttosto che l’attesa preferiva i problemi, almeno quelli poteva risolverli, era l’unica cosa che gli riuscisse davvero: risolvere problemi.

Era più bravo con quelli altrui, a trovare le soluzioni per altri era un vero asso, per i suoi diciamo che c’erano ampi spazi di miglioramento. Non perché non ne avesse le capacità, ma perché quando si trattava di sé stesso si ostinava ad inseguire solo gli obiettivi, i sentimenti, la giustizia, le sensazioni, che gli davano il senso del risolto. Il resto lo schifava, e lui che risolto non lo sarebbe stato più, restava continuamente appeso al suo niente.

Una volta litigò pure con un suo professore del terzo anno a questo proposito, “se il mancato raggiungimento di un obiettivo vi provoca frustrazione, sia esso la ricerca del successo, di un amore, di un lavoro, o di quello che vi pare, la soluzione è solo una: cambiare obiettivo”, sosteneva il docente. “Sti cazzi, bella paraculata” obiettò Jhonny. Non fu proprio azzeccata come replica, il prof non la prese benissimo diciamo, ma Jhonny era (ed è) un idealista, non sapeva tacersi e finì che fu 18, 18 con predica, “Vede sig. Borsari (Jhonny Borsari era il nome completo - nda) il suo obiettivo era 28, il modo per arrivarci non era quello da lei scelto, tanto che lei ha fatto del percorso il vero punto di arrivo, il risultato è stato 18. E lei ora è frustrato, mentre sarebbe stato sufficiente cambiare strada o accontentarsi di un 18 fin da subito e sarebbe stata felicità”.

“Sti cazzi”

“Vada via, e non si faccia più vedere”

Pomodorini confit, bufala e grana a scaglie era invece la sua pizza preferita, ben cotta e impasto integrale. Questa si che era pizza, e questo sarebbe stato il suo cavallo di battaglia, la chicca da inserire nel su CV da pizzaiolo. Chissà se esistono  procuratori per pizzaioli? Poteva affidarsi ad uno di questi per massimizzare l’ingaggio, stagione estiva, stagione invernale, pizza mercato d’agosto e cartellino stellare. Ne era certo.

Un giorno una “tipa” gli disse: “sei una delle persone più intelligenti che conosca, non fare cazzate”. Il complimento era funzionale a toglierselo dai coglioni, sul rischio di fare cazzate invece aveva ragione. Pensava a questo quando fece entrare in casa l’agente immobiliare con il primo potenziale acquirente, era basso, con i baffi, rubicondo, si guardava attorno e sospirava.

Jhonny pensava “Che cosa sospiri cosa coglione, a te non te la vendo nemmeno se me la paghi il doppio, sti spazi serve capirli, e te con le tue mani grasse e la faccia da opossum, e quel sedere grasso sul mio divano non ti ci siedi”.

L’obbligo di acquistare il divano e non dismetterlo per almeno cinque anni lo aveva voluto inserire nella lettera di incarico all’agenzia, “questo è obbligatorio, o non vendo, lui (il divano - nda) da qui non se ne va, io non lo voglio più ma lui ha diritto al suo spazio, lì sul parquet all’ingresso, di fronte alla cucina”. Gina, l’agente immobiliare, sulle prime rimase perplessa per quella richiesta poi conoscendo meglio Jhonny capì il senso di quella sua pretesa e del perché ci tenesse così tanto a sta cosa. Accettò di inserire la clausola.

All’opossum l’appartamento piaceva, voleva però stravolgerlo, lo disse subito, in bagno, anzi mentre camminava rumorosamente sul parquet del bagno che stava schifando con quell’espressione inutile, Jhonny lo guardò dritto negli occhi e disse: “tu stravolgi sti cazzi. Arrivederci” e lo accompagnò alla porta. Gina dissimulò l’imbarazzo dietro al suo fare professionale, stava per mandare Jhonny a quel paese, non lo fece.

Avrebbe chiesto una giornata libera alla settimana, il mercoledì, perché il mercoledì c’aveva da fare, un impegno irrinunciabile, per qualche mese pensò che potesse cambiare almeno quello, ma si sbagliava, quando le cose non devono succedere non succedono, e si sarebbe continuato così, il mercoledì sera  Jhonny non poteva lavorare. Poi chi è che va a mangiare la pizza il mercoledì? Non sarebbe stato un problema.

Non è vero che basta cambiare obiettivo per eliminare la frustrazione, gli obiettivi se sono tali non li scegli, arrivano da soli, senza chiedere permesso, entrano nel cuore e nella testa delle persone e li restano, al che ci sono poche vere alternative, la prima è  assecondarli per poi raggiungerli, ma non è detto che l’obiettivo abbia voglia di farsi raggiungere; la seconda è fingere che quello non sia più un obiettivo e quindi tentare di surrogarlo, tempo mezz’ora e il bluff è svelato; la terza è sfuggire, l’obiettivo resta ma se tu sei veloce veloce potresti provare ad evitarlo per tutta la vita, non ci riuscirai ma puoi sperare che quando succederà (di sbatterci contro) sarai talmente rincoglionito da non ricordarti più perché fuggivi.

“Allora se per te va bene puoi iniziare il prossimo week end, mi raccomando studia il menù, e ricordati le varianti alla nostra “top di gamma” la camionista on the road, triplo impasto, solo per veri gourmet. Ok?”

“Sai una cosa?”

“No, dimmi”

“Sti cazzi…”

E Jhonny si accompagnò da solo all’uscita e se ne andò, dove non lo so, ma so che se ne andò…



La Tassoni e i cappelletti, storia di un connubio che sa di sogno

Jeans bianchi, maglietta nera incredibilmente sexy e sportivamente elegante, tacco otto, sguardo intenso-dolce-determinato-imbarazzato giusto un po’, un sorriso coinvolgente. Era questo ciò che vide la prima volta che la incontrò.

Faceva caldo ma non troppo, quando lei ordinò una Tassoni senza ghiaccio la temperatura scese di ulteriori due gradi e l’imbarazzo svampó all’improvviso. La Tassoni fa questo effetto, è scritto pure sull’etichetta, “consumare con cautela, mette a proprio agio e provoca emozione”… non tanto in chi la beve (aggiungo io) ma in chi brinda con chi la beve. Susanna è il suo nome, è una ragazza rara, Gioele lo capì immediatamente, lo capì dall’accelerazione dei battiti che gli provocava la sua vicinanza, praticamente non la conosceva ma starle vicino gli causava tachicardia, tachicardia a lui che per colpa dell’ipotiroidismo, dell’atleticità e del gelo che aveva dentro da qualche tempo a quella parte soffriva di bradicardia. Questa cosa lo sorprese e non poco, senza farsi accorgere iniziò a cercare il libretto delle istruzioni, “istruzioni per l’uso di Susanna”, lo chiese a ChatGPT “mi dici dove trovo le istruzioni?”, la poco intelligente artificiale non seppe rispondere, quella presuntuosa di un algoritmo (o algoritma visto che fa la femmina), iniziò a girare a vuoto, “sto cercando, aspetta”, e Gioele - che tra le sue qualità non annovera certo la pazienza - di aspettare aveva voglia zero tanto che si scollegò e si disse “faccio senza istruzioni”.

Il destino li aveva fatti incontrare, ancora non era chiaro quale fosse il disegno ma era un fatto che fosse successo. Lei non aveva nessuna voglia di agevolarlo quel destino, non aveva tempo e quello che aveva non le andava di sprecarlo in modo sciocco, aveva un sacco di cose da fare, il giorno dopo doveva carteggiare gli infissi del primo piano, voleva cambiare il colore, quello vecchio non gli piaceva più, le ricordava troppo il periodaccio che aveva vissuto, poi doveva fare la spesa prima di entrare in turno, le serviva un sacco di roba, la dispensa era vuota, servivano pomodorini gialli, pomodorini rossi, un etto di San Daniele, un pacco di fascette autobloccanti che stavano finendo e non si sa mai, le uova per i passatelli, l’olio (extravergine di olive toscane), l’acchiappacolori per lavare bianchi e colorati insieme e la Coop apriva alle 8.30, doveva svegliarsi presto e si stava facendo tardi.

“Si è fatta una certa, che dici andiamo?”. 

Gioele non aveva sonno, era adrenalinico, glielo aveva pure detto, stava cercando tutti i modi per fare colpo, era pure un po’ incazzato perché non doveva mettere la maglietta blu e le scarpe gialle, avrebbe dovuto indossare una camicia bianca quella sera, e baciarla a tradimento per darle modo di sentire il sapore delle sue labbra, ma aveva sbagliato i tempi, non aveva colto l’attimo, aveva ascoltato troppo e parlato poco, le aveva dato spazio per pensare e quando si pensa le occasioni sfumano.

Gli capitava ogni volta che si presentava  un’opportunità importante, se la lasciava sfuggire, e dopo si allambiccava per farla ricapitare, quasi sempre senza riuscirci. 

“Ok, andiamo, ti riaccompagno…”

Il lunedì successivo decise di giocarsi la carta della sorpresa romantica (che poi cosa romanticava cosa che l’aveva vista una volta?!), andò dal suo fioraio di fiducia - Ernesto del “Paradiso della giunchiglia” - e ordinò dodici rose rosse, senza subito rendersi conto che non avrebbe saputo dove fargliele consegnare, a meno di non dare al fiorista indicazioni vaghe tipo “più o meno lì”, un vero rimbambito. Non gli restò che portarle con sé,, le aveva pagate, in nero tra l’altro e quindi uscì dal negozio con quel mazzo vermiglio intenso e se ne ritornò a casa, “va beh, vorrà dire che oltre a tonnellate di libri per qualche giorno ci sarà un po’ di colore profumato a fare da sfondo a quest’incompiuto del mio appartamento”.

Susanna intanto era ritornata alla sua routine, dimenticandosi un po’ alla volta di quella serata strana, di quel tipo strano, di quella Tassoni tiepida, e tutto senza pensare minimamente al destino. 

Passarono così le settimane, faceva sempre più caldo, l’estate stava esplodendo e la gente si rifugiava in ogni dove per cercare refrigerio, orde di umani sudati si tuffavano in piscina, qualcuno si arrampicava in collina, molti bivaccavano nei supermercati dove l’aria condizionata andava a palla. Fu lì, nella corsia dei freschi, che si incontrarono di nuovo.

“Hei ciao!”

“Dai! Che coincidenza, pure tu qui!”

“Sì, ho finito il burro”

Quello che successe dopo è un po’ confuso, fu tutto molto veloce, lei dopo aver recuperato il burro se ne andò alla cassa automatica, lui col dentifricio e una  scatola di cappelletti “fatti a mano” la seguì, pagarono entrambi ed entrambi scesero nel parcheggio sotterraneo dove stavano le loro auto, parcheggiate una di fianco all’altra, lei non trovava le chiavi, lui non trovava  la testa, si guardarono per circa ventisei secondi poi lui si avvicinò, “scusami, ho dimenticato di dirti una cosa” - “dimmi” - “vieni più vicino che la tipa della security ci ascolta” - si avvicinò pure lei - “dimmi…” - lui non disse nulla, la baciò.

La vigilante osservava la scena circospetta.

Il burro le cadde dalle mani, e rovinò  a terra spiaccicandosi insieme al dentifricio e ai cappelletti (avevano inventato una nuova ricetta),  non lo schiaffeggiò, lo lasciò fare… “non è male, no, no, non è niente male…” pensò… mentre assaporava pure lei quel gusto lingua e saliva.

La sveglia suonò alle 5.30 come al solito, Gioele si svegliò di soprassalto, sudato e confuso, aveva fatto un sogno strano, si precipitò in bagno e si lavò la faccia con l’acqua fredda che più fredda non si può, cercando di capire che cos’era successo, dov’era e dove stava andando, e chi era questa sconosciuta della Susanna che aveva scombussolato il suo percorso onirico… e soprattutto si chiese se esistesse davvero da qualche parte fuori da quel dormire agitato. 

Non trovò nessuna risposta, GPT l’aveva disinstallata, uscì di casa e si diresse in stazione a passo lento.

Bene… oddio bene, diciamo benino… ma cogliamo il lato positivo, perché questa storia, come tutte le storie, ci insegna qualcosa, anzi due cose, forse tre…. la prima è che non bisogna sognare, la seconda che non bisogna mai credere che ciò che si sogna possa avverarsi, e la terza, la più importante è che non bisogna mai finire i cappelletti. 









Pensavo fosse un social invece era un Crodino

Aristide, non è un brutto nome, forse un po’ desueto, ma con un suo fascino recondito, almeno credo, e pure lui lo crede, tanto che se ne vanta in continuazione: “Aristide, è il nome più bello dell’universo…. sappiatelo… e sono io, vedete voi”.

Aristide fa l’impiegato alle poste, una laurea in economia aziendale, la passione per la pizza (fatta e mangiata), l’hobby del fai da te, dall’imbianchino al tappezziere con qualche nozione elettrica, passando per la cura dei giardini.

Aristide è single, da anni, cinque-sei-nove-ventisette storie alle spalle tutte naufragate nel Vernelli, non perché fosse un alcolizzato, tutt’altro, ma a questo punto del racconto fa molto maledetto pensare a lui seduto al bancone di un bar sudicio sbronzandosi di anice a 46 gradi, e il maledetto fa audience, è un fatto.

Aristide si è innamorato due volte nella vita, la prima non conta perché sono passati più di dieci anni ed è caduta in prescrizione, la seconda conta ma non me l’ha mai raccontata fino in fondo perché ogni volta che ci prova diventa tutto rosso, poi pallido, poi suda, poi sviene, in preda ad attacchi vasovagali plurimi, che  se non si sdraia immediatamente rischia di fracassare al suolo e rimanerci secco. 

Da qualche quando, dopo aver passeggiato nei vicoli del centro, il suo passatempo preferito dopo le ventiquattro è scorrazzare sul web, sui social in particolare, si ingozza di real ed aforismi, è un fans di Ornella Vanoni, Angelo Duro, Roberto Parodi e Paolo Crepet, li guarda fumando sigari toscani aromatizzati al cioccolato, che nonostante il sapore non fanno ingrassare. 

Nel suo curiosare di qua e di là, tra una storia, un post e una richiesta di aiuto per un idraulico pubblicata in “Sei di Poggibonsi se..”, un sera di primavera di un due tre anni fa si è imbattuto in un profilo diverso dal solito, Maria Rosaria Scicolone da Forlì. 

Una ragazza castana, con un sorriso dolce e ammaliante, lo sguardo intenso, un figlio, la passione per i fiori, le passeggiate all’aperto e una proprietà di linguaggio del tutto sorprendente per quel luogo virtuale lì. Non è riuscito a non soffermarsi più del dovuto (che poi quanto è dovuto chi lo stabilisce? Ora che ci penso…).

“Le chiedo l’amicizia dai, rischio di fare la figura del piacione seriale, dell’invadente, del marpione, ma voglio tentare, vado, clicco, inoltro…” 

Passarono tre giorni, nulla, la ragazza misteriosa non accettava  il collegamento, “pure intelligente” pensó Aristide “oltre che apparentemente affascinante”.

Sulle prima ci rimase un po’ male, ma quel rifiuto virtuale in fondo gli fece piacere: “l’avevo detto io che era diversa”.

Poi tre giorni dopo ancora successe qualcosa, Maria Rosaria Scicolone da Forlì “ha accettato la tua richiesta di amicizia”.

Aristidi ne fu molto sorpreso.

Ecco così è iniziata questa storia, dalla sorpresa di quel giorno. Il passaggio successivo, come tutte le storie social che si rispettino in questo sbagliato XXI secolo, è stato quello di analizzare il suo profilo, le foto, i dettagli delle foto, le didascalie, tutto quello che poteva dare indizi: è sposata? È single? È fidanzata? Ha avuto la varicella? Dove vive? Le piace il vino? E i biscotti? Ha la patente? Qual è il suo libro preferito? Ma verrebbe mai a vivere con me? 

Ed altre cose così, che uno pensa quando si mette lì a guardare.

Tutte queste domande, che si intrecciavano con il quotidiano di Aristide, non riuscivano però a trovare risposta, nessuno dei suoi amici in carne e ossa la conosceva, i suoi amici virtuali millantavano, lui brancolava nel buio.

Non restava che chiederlo direttamente a lei, invadere la sua privacy web, in maniera diretta ma educata, trasferendole il vero motivo della sua curiosità: lei senza altri fini.

Se l’avesse incontrata in fila alla stazione dei treni mentre entrambi erano lì a fare il biglietto per Roccaraso, conoscendolo, le avrebbe semplicemente detto: “ciao, ma io e te ci siamo già visti?”. E quando lei avrebbe risposto chiaramente “no”, lui avrebbe aggiunto “peccato”, e da lì sarebbe partito con tutto il suo armamentario di ovvietà e tentativi di seduzione a là carte, con risultati tutti da verificare… ma quella non era la situazione. 

Erano solo due contatti su Facebook.

Messenger: “ciao, non posso chiederti se ci conosciamo nella vita perché so già la risposta e anche tu, e ne uscirei proprio male, ma posso dirti che normalmente non faccio queste cose anche se non so come dimostrartelo. E posso aggiungere che vorrei sposarti, fra tre anni, ma dovresti darmi la possibilità di conoscerti già domani, perché comunque sposarsi è una cosa quasi sempre seria. Che ne dici?”.

La risposta fu il silenzio per 24 ore, poi: “avrei bisogno di un idraulico prima di sposarti, se me ne trovi uno entro venti minuti  ci penso🤣”. 

Ed è così che è iniziata la loro “amicizia” on-line, fatta di messaggi, immaginazione, curiosità, scambi di confidenze a volte anche eccessive, voglia di conoscere sempre di più da parte di lui e voglia di non farsi conoscere del tutto da parte di lei. Tra diffidenze, sorrisi asincroni, tentativi di andare al fisico mai riusciti, e tutto il resto (il resto vero) che sta fuori da queste macchine infernali, dove anche io mi diverto a raccontare, a fare da contorno.

È buffa l’evoluzione, viviamo nell’epoca dell’iperconnessione, dove tutti possono raggiungere tutte, dove si moltiplicano le possibilità di incontro, di scontro, di vita, ma nel novantasette per cento dei casi non si esce da quel limbo virtuale, come Aristide e Maria Rosaria, che io lo so che sarebbero perfetti per andare oltre e pasteggiare uno di fronte all’altra almeno tre volte, ma l’oltre non succede mai, assuefatti ai microchip, surrogati di sguardi veri e mani nelle mani. 

Comunque ieri sono andato in posta, fila assurda, di fronte a me una vecchietta col nipote e prima di loro una ragazza castana, camicia bianca e sorriso spontaneo,  questa arriva allo sportello n. 4, l’operatore ha un cartellino sulla camicia “Aristide”, lei deve pagare una multa per eccesso di velocità, perché è una pirata della strada pure irascibile, gli passa il bollettino e lui: “Allora Maria Rosaria…. 378 euro… ah però…”. Alza lo sguardo, diventa rosso, sorride, chiude immediatamente lo sportello tra le proteste della vecchietta e l’euforia del nipotino per questo siparietto improvviso, esce dal bugigattolo dove stazionano normalmente gli impiegati delle poste, arriva in sala e “un Crodino, adesso tu vieni con me e ce lo beviamo, un Crodino non puoi dire di no… e ti lasci guardare, e mi fai sentire la sua voce, perché sono già passati sei mesi e mancano due anni e mezzo al nostro matrimonio”.

Uscirono, la vecchietta osservava esterrefatta la scena, il nipotino aveva preso il posto di Aristide nel bugigattolo, i due amici social si stavano osservando uno di fronte all’altra, ebbri di Crodino, lui parlava-parlava-parlava, lei sorrideva e pensava: “però sto Zuckerberg qualche cosa di buono lo ha fatto”.

Io passando di fianco, dopo che il nipotino della vecchietta mi aveva spedito una raccomandata, li sentii solo dire: “allora d’accordo, domani sera, a cena, lasciamo a casa il telefono”.

Fui io quella volta a sorridere e me ne andai soddisfatto come non succedeva da tempo.




L’amore è un peperone

Resilienza: capacità di un materiale di assorbire un urto senza rompersi.

Copertonare per aumentarla è una soluzione? Chissà… potrebbe.

Potrebbe ma anche no, perché non tentare comunque? Come fanno i marinai che “quando arrivano nel porto vanno a prendersi l’amore dentro a un bar”.

Ma poi cosa chiedono al bancone: “Vorrei una bottiglietta di acqua gasata, due noccioline, un vermout e un etto e mezzo d’amore”? 

E dove lo mettono un etto e mezzo d’amore? Lo incartano? Lo comprano sfuso? Lo imbottigliano?

Che forma ha l’amore? Liquido? Solido? Ghiacciato? O gassoso?

Per me gassoso, vaporoso, anzi evaporoso, ma un evaporoso persistente, avvolgente, amaro, acido, aromatizzato al cioccolato ma con venature di tabacco, rollato a mano, che se lo lasci entrare poi impregna.

Quindi l’amore è evaporoso ed impregnante e rollato a mano.

E che c’entrano i copertoni? E copertoni incatenati per giunta?

Ecchenneso! Così stavano.

Forse perché l’amore è una catena? O un catenaccio?

Giocare con le immagini e le parole è un esercizio buono a passare il tempo la domenica pomeriggio, riflettendo sui massimi sistemi, che poi alla fine non sistemi proprio niente, nemmeno se approfitti di Chat GPT, l’intelligenza un po’ artificiale e un po’ paracula.

Un gioco di società in cui puoi fare anche da solo, onanismo dell’anima, che sai come inizi e non sai come finisce. Un gioco in cui regali fiori ogni giorno per mille giorni, se sei ricco da potertelo permettere altrimenti ti limiterai ad una settimana. Fiori per una settimana che non appassiranno mai, al massimo rinsecchiranno, senza smettere di profumare.

Come la vita in fondo.

Allora riepilogando l’amore è evaporoso, impregnante, rollato a mano, fatto a catena e copertoni, che vivi spesso da solo, che sai come inizia ma non come finisce (se finisce), che profuma come i fiori secchi che hai regalato, con cui puoi giocare come fanno i bambini.

Come fanno i bambini sì, il gioco dell’amore, un Risiko senza strategie, in cui vince chi vince, e perde chi resiste.

Buono a consumare inchiostro digitale e calici di vino sugli scogli.

Chiaro no? Forse, adesso vediamo, vediamo che succede, se succede, quando succede, se è successo.

È successo? Forse sì, anzi probabilmente sì, anzi sicuramente sì.

Una cosa è certa comunque, l’amore si riaffaccia, o si rinfaccia, come i peperoni crudi.

Che brutta immagine l’amore come i peperoni, ma lasciar andare senza pensare, giocando con i pensieri per l’appunto, disegna anche questo.

Scriverò un manuale, anzi un manabile, “L’amore è un peperone” sarà il titolo.. Lo leggeranno in cinque, io che lo scriverò, l’editore che lo pubblicherà, mio cugina che non si fa mai i cazzi suoi, uno per sbaglio perché attratto dalla copertina, e un marinaio che ha provato in mille bar senza mai trovarlo nel menù.

Tutto questo non ha senso? No, no, un senso ce l’ha, deve averlo per forza, anzi ha molti sensi, come le canzoni, mille sensi. Chi le scrive ne ha uno, chi le ascolta uno diverso, un senso per ogni ascoltatore. Perché gli ascoltatori sono così, leggono nelle canzoni ciò che vogliono leggere, Sant’Allegria direbbe Ornella senza avere idea del danno che ha fatto, non ti dimentico direbbe un pinguino tattico nucleare.

La soluzione del gioco di parole? Resilienzare, e il cerchio si chiude, forse, adesso vediamo se si chiude. E se non si chiude, si chiuderà, in un modo o nell’altro.





Il viale dello Stradino e mai dire "forse non ti amo più", perché è una cagata pazzesca... sappiatelo.



Prima di iniziare questa storia è necessario fare due premesse, solo due.

La prima è che io la sera passeggio, spesso, lo faccio da sempre, negli ultimi mesi lo faccio anche di più, soprattutto dopo cena. Perché? Perché mangio tardi, dormo poco, anzi sempre meno per l'esattezza, perché sono vecchio, perché penso, perché penserei anche se non passeggiassi ma almeno passeggiando mi distraggo, perché spesso dalle 23.30 alle 24.00 non ho un cazzo da fare, perché mi piace osservare quello che mi succede attorno mentre vado a zonzo.

La seconda è che ho promesso ai protagonisti di quanto vi racconterò l'assoluto anonimato in cambio dell'autorizzazione a poter raccontare quanto accaduto, per questo userò per loro nomi di fantasia, ambienterò i fatti in un luogo sconosciuto ed artefatto, depisterò artatamente qualsiasi tentativo di individuarli.

I nostri si chiamano Alcide e Concetta, due ragazzi dei giorni nostri, due come tanti, con due nomi come tanti, trentenni come tanti, fidanzati o quasi fidanzati o quasi ex fidanzati o semi conviventi come tanti, lui con un fratello, lei con una sorella, più piccola ed enormemente rompiballe, ancora una volta come tanti.

Anche loro come me a volte passeggiano, ed è così che me li sono ritrovati davanti qualche sera fa. Erano le 23.45, si stava tutti andando nella stessa direzione lungo il Viale dello Stradino, una viuzza alberata di una città di provincia, in fondo a sta via sta una roba che tutti conoscono come il Fontanino, c'è anche una rotonda, mesi fa ci avevano piazzato un coniglio in mezzo, un coniglio di legno, il coniglio del paciugo, il perché lo avevano chiamato così è un'altra storia che qui non rileva, insomma eravamo lì, in sto posto che non si deve capire dove.

Io stavo dieci passi dietro, volevo superarli ma anche no, perché i due erano molto agitati, soprattutto Concetta, avrei voluto lasciarli soli, sciacquarmi proprio dalla zona, ma qualcosa mi tratteneva, e quindi loro rallentavano io rallentavo, loro acceleravano io acceleravo, loro si fermavano io mi mettevo a guardare le stelle. Se avessi visto la scena da fuori mi sarei scambiato per un maniaco o un serial killer.

Ad un certo punto Concetta alza la voce: "Eh no, mi devi una spiegazione, ma una vera, me la devi dare, dimmi come cazzo si chiama la troia, perché ci deve essere e può essere solo troia!!! Angela? Domenica? Ramona? Eh?! Si chiama Romana? Dimmelo che l'ammazzo, e poi ammazzo anche te, e poi ammazzo anche tuo fratello che tanto te l'ha presentata lui, lo so, non gli sono mai stata simpatica, da tre anni stiamo assieme e manco una spuma al cedro mi ha offerto in quel bar di merda che si ritrova"

Alcide calmo al limite del serafico: "Concetta non c'è nessuna troia, mio fratello non ti odia, la spuma al cedro al bar non la tiene, ti ho solo detto che forse io non sono più innamorato... sono stato sincero, che dovevo fare? Mentirti? Ingannarti? Usarti? Lo sai che non ti farei mai del male"

Concetta (fermandosi con l'indice puntato, lo sguardo iniettato, una lacrima che le colava sulla guancia destra): "Ahhhhhhh, ma come fai a dirmi una cosa del genere, cosa vuol dire forse non sei più innamorato??? Ma che significa forse? Forse oggi piove, forse domani vado al mare, forse accompagno mia nonna dalla callista alle 19.00 se mia sorella non può, forse sono in cinta, ma no forse non ti amo più, non esiste, non solo non si può sentire, non si può proprio dire! O mi ami o non mi ami, lo capisci?? O mi ami o la colpa è di quell'altra!! Di quell'altra punto."

La cosa stava prendendo una piega un po' troppo intensamente personale e platealmente pubblica per continuare a fingere di non accorgermi dei fatti, dovevo superarli, mio malgrado dovevo farlo, anche se intimamente solidarizzavo con Concetta, perché è vero "forse non ti amo più" non si può sentire, o taci o non la ami e glielo dici tale e quale, fa male lo stesso ma almeno fa meno presa per il culo, e a parte questa mia digressione sul tema, detta qui fra voi e me, decido di aumentare l'andatura, buttarmi sulla destra e con la noncalanche tipica di un postino d'esperienza passare oltre.

Arrivato alla loro altezza, Concetta si gira di scatto, mi si para di fronte, mi appoggia entrambe le mani sulle spalle, mi blocca e mi fa; "Signore fermati, ti prego, diglielo tu, digli che non può mollarmi così, questa sera, senza una ragione, alle undici e tre quarti, dopo tre anni, per un forse non ti amo più, diglielo che se la trovo io l'ammazzo la troia di Ramona (anche se lui dice che non esiste), diglielo che un'altra come me se la sogna, digli anche che io un altro come lui me lo sogno, digli che io questo lo so ma lui no. Digli anche che domani ci sarà il sole e se io non ci sarò, lui non saprà con chi goderseli davvero quei raggi di merda che continueranno ad insistere sulla finestra di casa mentre farà colazione alle otto meno un quarto come tutte le strafottutissime mattina che Dio mette sulla faccia della terra, e digli anche che dopo domani pioverà e senza di me la pioggia farà ancora più schifo, perché con chi potrà lamentarsi della sua idosincrasia per l'acqua piovana senza essere scambiato per un pazzo? E digli che se ci siamo incontrati, io e lui e basta, in mezzo a tutta quella marea di gente che cantava Gelato al Cioccolato nel 2022 sulla spiaggia di Pinarella di Cervia una ragione ci deve pur essere, e non può essere un forse ti ho amata dal primo momento che ti ho vista ma adesso forse non ti amo più!"

Alcide, tra il sorpreso, lo sconcertato e l'imbarazzato mi fa: "Signore la scusi, si stava un attimino discutendo..."

Al ché non c'ho visto più, non potevo continuare a tacere, eh no, proprio non potevo, il troppo è troppo: "Eh no, ma proprio davvero no, Signore a chi? Ma chi vi credete di essere per darmi del Signore così impunemente? Ma voi dal pulpito dei vostri trent'anni mal vissuti davvero pensate di poter offendere uno che passa di qui così per caso mentre state mandando a puttane la vostra storia? Signore?? Ma vi rendete conto? Ma mi avete visto?? Ragazzo, ecco, come mi dovete chiamare, ragazzo".

Sconcerto, sconcerto profondo, ecco che cosa ho letto nei loro occhi appena finito il mio scazzo, sconcerto e silenzio iniziale.

Poi "Scusi ragazzo" dissero all'unisono.

"Oh ecco, così ci siamo, adesso ditemi, che succede?".

Alcide voleva parlare, dietro l’imbarazzo glielo si leggeva negli occhi, guardava Concetta, guardava me, guardava la punta dei sui piedi... "le ho solo detto che forse non la amo più, che forse non la amo più come prima e che forse sarebbe giusto che ci allontanassimo per un po'... per capire, per vedere..."

Concetta: "lo senti che dice, ma ti sembra normale?"

Io non sapevo che dire, io che sto alla coppia e ai problemi di coppia come Dracula sta all'AVIS, come Orcel sta al Ministero delle Finanze, io che sono anche figlio unico, io che non sono mai riuscito a far  funzionare niente che non avesse l'articolo indeterminativo "un" di fronte, io che in treno mi siedo nei posti da quattro e occupo i restanti tre con zaino, borsa porta PC e la spesa della Coop rubata al mio collega d'ufficio solo per il viaggio, io che colleziono uscite inutili di una mezza sera che poi abbandono a metà sfinito dalla noia (quindi smezzo ad oltranza praticamente) accampando l'improbabile scusa che devo recuperare mia figlia (che in realtà dorme ininterrottamente dalle otto del giorno prima a casa della madre), a me chiedi se mi sembra normale??!! Io che amo chi non mia ama, non amo chi mi ama, stimo pochissime persone, soprattutto quelle che non mi stimano perché hanno capito tutto,  a me chiedete consigli??? Ecco tutto questo pensavo, ma non ho detto nulla di niente, ho semplicemente sorriso, li ho guardati, ed ho provato così:

"Alcide domani c'è il sole lo sai? Io no, ma Concetta sì. Tu ti alzerai come ogni mattina alle 7.00, fari il bidet, laverai la faccia e te ne andrai in cucina, a fare colazione, e Concetta ci sarà, tu la darai per scontata anche dopo questa sera, non ti accorgerai troppo di lei, almeno non inizialmente, hai trent'anni, l'ormone agitato (appena sveglio anche di più), la mente distratta, la barba lunga, il Napoli (mortacci loro) ha vinto lo scudetto, ma le prenderai la mano, la sinistra con la sinistra, mentre con la destra metterai un cucchiaino di zucchero di canna nel caffè-latte tiepido, mescolerai in senso orario, guarderai fuori dalla finestra, ti accorgerai del sole, penserai per un attimo che lei aveva ragione e io non ne sapevo nulla, e ti accorgerai che le stai ancora tenendo la mano.
E ti accorgerai, per la prima volta dopo tanto tempo, che tenerle la mano la mattina mentre fai colazione, anche solo per quarantonove secondi, cazzo se ti piace. 
E ti accorgerai che non lo fai per lei, lo fai per te. 
E uscirai di casa, andrai al lavoro, ma prima di entrare in ufficio sentirai il bisogno di chiamarla un attimino, un attimo soltanto, per dirle semplicemente: "avevi ragione… c'è il sole…  e sai un'altra cosa? Ma quanto cazzo sei bella quando c'è il sole!?", solo così semplicemente "…ma quanto cazzo sei bella quando c'è il sole?!". 
E anche questo non lo dirai per lei, no, lo dirai per te, perché stai iniziando a renderti conto che forse non ti amo più è una cagata, che forse una Ramona di merda te la sei pure incontrata due settimane fa, e ti ha fatto pure l'occhiolino, e aveva due tette della madonna, il rossetto rosso, i capelli biondi, la gonna corta, il tacco quattordici e ti sembrava libera come il vento, ma perché non hai provato a tenerle la mano? Perché non hai provato a farla salire in auto, a prenderle nuovamente la mano anche lì, ad accarezzarla con l'indice e il pollice come fai con Concetta per provare la sensazione che ti dava? 
Perché non le hai sfiorato il naso senza dirglielo, perché non ti sei fermato all'improvviso in autostrada e non ha provato a baciarla come se fosse un bisogno impellente che manco il terremoto ai Campi Flegrei? 
Dovevi provare, così questa sera me l'avresti potuta descrivere la sensazione. 
Non lo hai fatto lo so, non ancora almeno, e spero proprio non lo farai mai, ma te lo dico io che cosa avresti provato toccando la mano di Ramona: niente, non avresti sentito niente.
Non avresti sentito il bello, non avresti sentito il mare, non avresti sentito il vento, non avresti sentito la saliva, il sudore, non avresti visto il sole, non avresti sentito i brividi, non ti avrebbe assalito la voglia di regalarle uno, dieci, cento, mille fiori, tutti i giorni, per un mese, per due, anche tre se fossi stato milionario, non avresti sentito il bisogno di metterti a litigare con lei alle 23.45 in Viale dello Stradino e dirle sta minchiata di cosa che è forse non ti amo più. No, non lo avresti fatto, perché Ramona sta roba qui se la sogna...."

Rimasero in silenzio, mi guardarono straniti, Alcide le prese la mano, dopo qualche istante di imbarazzo dissero lui "ciao" e lei "buonanotte", si incamminarono lentamente, lui si avvicinò all'orecchio di lei, lo sentii bisbigliare "oh.... ma quanto cazzo sei bella anche se non c'è il sole?!".
Lei sorrise dolcemente imbarazzata.

Ecco, lo dicevo io che due passi dopo cena fanno bene.



La vacanza sul lago che è bello ma sempre uguale a se stesso

Una vacanza in solitaria, oddio vacanza, una due giorni. 

Ho pensato tante volte di partire solo,  però ho sempre avuto bisogno di una scusa,  che so…. l’alibi del lavoro, un corso, un appuntamento,  andare a trovare un amico, magari un’amica, ma solo fine a se stesso mai. Invece stavolta sì.  
Nessuna scusa, solo, luogo semi-abituale in perfetto stile (il mio stile di abitudinario), terme, cena, due passi, Moleskine, caffè, caffè lungo, poi ristretto, poi orzo, poi americano, poi un bar, una veranda, due/tre giornali, mai Repubblica che continua ad “urticarmi” al solo contatto, due chiacchiere, ancora un po’ di Moleskine, ancora due passi, poi vino rosso, un Recioto vista la zona, credo di avere esagerato in realtà, ma faceva atmosfera e faceva pendant con il toscanello nero.
Non è male in vacanza da soli, pochi giorni e si assapora il gusto della libertà, la libertà alle terme è salata, ha il sapore dello zolfo, dell’acqua salsobromoiodica (e giuro che non so se l’acqua era davvero sta roba però fa molto esperto scriverlo così), vista lago (il Garda), ha il sapore del meglio soli che mal accompagnati, meglio soli che “accontentati”.

Poi soli ti accorgi più facilmente di quello che ti gira intorno, a volte te ne accorgi pure troppo, chè incontri anche situazioni curiose, divertenti, surreali, reali, buffe. 
Il luogo migliore per osservare è a cena, arrivi al ristorante con l’aria stanca ed annoiata di chi si trova lì perché la figlia è partita per Fuorigrtta con le amiche, la moglie non ce l’hai perché avete divorziato nel 1964, gli amici tutti stronzi, l’amante è a Saturnia con il marito, e tu lì a meditare sul menù, fingi indifferenza, fingi di essere molto impegnato, pensoso (non pensieroso, pensoso è diverso, sta tra l’assorto e il sto cambiando il mondo, pensieroso sta invece tra l’assorto e il mondo sta cambiando me),  certo bisogna far attenzione ai ristoranti perché può pure capitare di ritrovarti in una verandina centro piazzetta, chiedi: “C’è posto per UNO?”, “Sì certo, dove vuole lei signore”, poi  quattro camerieri esagitati, tatuati, buri e palestrati, decidono che è ora di smontare il locale, spengono le candele finte, ammassano i coprimacchia, corrono prendendo la comanda, “dica… e poi??”, ordini l’acqua tre volte, il dolce due, ti agiti anche tu, mangi alla velocità della luce, temi ti possano portare via il tavolo, decidi di aver voglia di un dolce, chiedi la carta, ti accorgi di aver fatto malissimo,  te la portano, torte e gelati la specialità del locale, sul menù le foto “dal vero”, la torta sa di colla, sa di colla sulla carta e sa di colla sul piatto, lo so, ordino mousse di pere e cannella,  la portano, anzi la lanciano, potevo scegliere pera e cioccolato o marmellata e cannella, il sapore sarebbe stato lo stesso: colla.
Mangio la mousse, la mangio tutta, ho paura che il tatuato mi meni se faccio avanzi, “Altro?”, “No grazie, sono a posto così, prendo il conto, poco cotto, grazie”. Sul lato destro-veranda si affacciano tre ragazze biondissime, bellissime, elegantissime, vogliono cenare, forse risolvo la serata, mi faccio ancora più pensoso, pensosissimo, “E’ troppo tardi”, certo è troppo tardi, è troppo tardi perché se volete farle cenare dovreste rimontare la sala! La più carina delle tre ha rischiato di farsi travolgere da un cameriere in transito, quello più abbronzato. Serata non risolta.
Il caffè lo prendo nel bar di fronte, bello il bar, bellissima la barista, stralunato l’aiutante al banco, osceno il caffè. Cattivo, ma cattivo cattivo, bruciato, la cremina è un ricordo, sbiadito e lontano nel tempo. Ho voglia di dolce ma ho ancora la torta sullo stomaco, mi allontano dal triangolo degli assurdi locali del centro, ora sono vicino all’Hotel Ristorante Pace, mi siedo su una panchina molto chic, nuova, finanziata con contributi europei per l’arredo urbano, in sottofondo la musica di un piano bar/ristorante, un cantante Italiano che canta e suona in inglese, anzi Americano, non lo vedo ma lo sento, sta suonando per un gruppo di londinesi, veri sudditi di sua maestà, “Mai Inglisc è no gud” dice, sembra il mio, lo giuro ha detto così, ora intona “That’s Amore”, è bellissima, è bellissima cantata da lui in perfetto napoletano inglesizzato, non ho conosciuto le tre biondine ma questo tipo sì  mi ha risolto la serata. 

Meglio del dolce, è fantastico, così come è fantastico il brusio degli Inglesi in sottofondo, non capisco una mazza di quello che dicono, primo perché non capisco niente di Inglese poi perché sono ubriachi, ubriachi persi. “Bravvo, bravvo, its so good”, parlano come lui, sono entrati in simbiosi.
Elvis, si chiama così, ha raccolto pubblico anche esternamente, coppie miste e mistiche, dilatate nel  tempo con lei giovanissima e lui di mezza età, dilatate nello spazio con lui molto grasso e lei molto magra, lui basso e lei alta, lui pelato e lei bionda. Sì lo so pelato non è il contrario di bionda, ma che importa?

Un cane sta demolendo un’aiuola, la sua padroncina morettina, con gli occhialini e carina, Inglese pure lei, lo sta guardando attentamente, palettina e sacchettino raccoglifeci. Il cane ha fatto la cacca, la padroncina la raccoglie e gli dice bravo, anzi gli dice “good”, l’aiuola è demolita, anzi arata, ma il marciapiede è pulito, ahh la civiltà anglosassone.
Una coppia di mezza età scarsa sta ballando un lento, Elvis suona  un rock, ma loro ballano un lento, si baciano, lei è innamorata, lui forse , ha i baffi, sembra piuttosto commosso, non so se per la situazione, la canzone, o per la brezza che spira dal lago.

La bella e il pappone con la giacca bianca (il grasso e la magra di poche righe fa), si sono iseduti nella panchina di fianco, mi guardano... mi guardano mentre scrivo, entrambi: “Chi è questo? Cos'è che fa??”, poi lei: “Sarà mica uno scrittore”, ma lui: “Sarà mica della Finanza?”. Ed io “Effettivamente chi sono, e soprattutto che diavolo sto scrivendo??”




Faceva freddo, molto freddo, direi freddissimo

Correva l’anno millenovecetoottantacinque, faceva freddo, moto freddo, direi freddissimo, era il cinque di gennaio, la befana non passava da quelle parti già da un po’, chi aveva lasciato allora quel super bob due posti rosso, con il cupolino e i sedili blu imbottiti, bello molto bello direi bellissimo, ai piedi di quel letto a una piazza, in ferro battuto e fiori dipinti?!

Di lì a diciotto giorni sarebbe cambiato il mondo, almeno per qualcuno, di lì a diciotto giorni sarebbe scomparso il primo pezzetto, il più importante, il primo di una lunga serie di robe che svampavano senza chiedere permesso.

Di lì a diciotto giorni sarebbe scomparso quel profumo terribile di MS di cui allora mai nessuno avrebbe pensato di poter sentire la mancanza ancora oggi, di lì a diciotto giorni qualcuno sarebbe andato e qualcun altro sarebbe diventato grande all’improvviso, troppo grande per la sua età, troppo grande sì, direi grandissimo.

Nel momento in cui le cose succedono, quelle vere intendo, è difficile rendersi conto di quanto possano lasciare il segno, direi segnissimo. Succedono e cambia tutto.

Nel momento in cui le cose succedono non ci si rende conto di quanto possa fare la differenza il vuoto che lasciano. 

“Grazie! È bellissimo. Due posti, come lo volevo io. Blu come lo volevo io. Veloce a bomba, come lo volevo io… smack”. 

Sorrise, come non faceva più da tempo, sorrise in quel modo irresistibile, rassicurante, coinvolgente, vero, in quel modo che da sempre affascinava tutti coloro che ebbero la fortuna di averlo conosciuto. 

Di lì a diciotto giorni non avrebbe sorriso più, mai più.

Faceva freddo, molto freddo, direi freddissimo, così freddo come non sarebbe successo più.